Scheda servizio

Fattore famiglia – voucher per la frequenza di servizi per la prima infanzia

Voucher frequenza servizi prima infanzia - Sportello famiglia

Cos’è

Il “Fattore Famiglia” è uno strumento innovativo introdotto dalla Legge Regionale n. 20 del 28 maggio 2020, progettato per sostenere le famiglie nel contesto degli interventi sociali e dei servizi per la prima infanzia. Si tratta di un indicatore che integra l’ISEE nazionale per valutare in modo più preciso la condizione economica e sociale delle famiglie, considerando specifiche caratteristiche come il numero di figli, la presenza di disabilità, le situazioni monoparentali o la perdita di reddito.
Grazie a questa metodologia, la Regione Veneto ha avviato la sperimentazione di un voucher per i servizi per la prima infanzia (0-3 anni), destinato a garantire maggiore equità nell’accesso ai servizi educativi e sociali.

A chi è rivolto

Il “Voucher servizi prima infanzia”, basato sul “Fattore Famiglia”, è rivolto a:

  • Famiglie residenti nel Veneto con figli di età 0-3 anni che frequentano servizi educativi all’infanzia per almeno due mesi (anche non consecutivi) tra il 1° settembre 2023 e il 31 agosto 2024.
  • Nuclei familiari con un valore ISEE, calcolato con il “Fattore Famiglia”, non superiore a 20.000 euro.
  • Cittadini italiani, comunitari o extracomunitari con idoneo titolo di soggiorno, oltre a rifugiati politici o beneficiari di protezione sussidiaria.

Sono inoltre richiesti:

  • La coabitazione e dimora abituale nel medesimo comune per genitore e figlio, salvo eccezioni specifiche (come per i tutori legali).
  • Assenza di carichi pendenti, in conformità alla Legge Regionale n. 16/2018.

Come funziona

Il “Fattore Famiglia” è utilizzato per rideterminare l’ISEE nazionale, applicando scale di equivalenza più dettagliate che considerano:

  • La fascia d’età dei figli e la presenza di gemelli.
  • Il grado di disabilità.
  • La situazione dei genitori separati o single e altre specifiche condizioni familiari.

Il voucher prevede contributi personalizzati che variano in base al valore ISEE rideterminato:

  • 1.300 euro per un ISEE di 3.000 euro.
  • 900 euro per un ISEE di 15.000 euro.

Le famiglie devono presentare domanda al proprio Comune di residenza, che collabora con gli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) per la gestione delle richieste. Il budget regionale complessivo è di 4.900.000 euro, ripartito tra gli ATS.

Gli ATS sono responsabili della raccolta, valutazione e approvazione delle domande, oltre all’erogazione dei contributi. La documentazione richiesta e i dettagli sullo stato delle domande vengono comunicati direttamente ai richiedenti tramite e-mail o sistemi di messaggistica.

Per informazioni aggiuntive, è necessario contattare il Comune o l’ATS di riferimento.

Contatti

Ente che eroga il servizio
Regione del Veneto
Luogo di erogazione del servizio
Territorio Comunale
Indirizzo
Corso del Popolo, 1193 - 30015 Chioggia VE

Dove siamo

Condividi su: